Comunicare è come vestirsi, devi avere delle buone idee, ma...

è il modo in cui le "indossi" che fa la differenza.

abbiamo collaborato con:

La Buccia

La buccia della comunicazione è tutto ciò che riguarda la forma, la presentazione e l’involucro esterno del messaggio

La buccia, proprio come nel limone, può essere profumata e attraente, invitando a “provare” il succo, oppure spessa e sgradevole, scoraggiando l’interazione. Una buccia ben curata attrae l’occhio, colpisce.

❖ Il Linguaggio del Corpo: Gesti, postura, espressioni facciali. È la prima cosa che si “vede” e che può influenzare la percezione del messaggi

❖ Il Tono di Voce e la Dizione: Come vengono pronunciate le parole, l’inflessione, il ritmo. Anche prima di capire il contenuto, il tono può trasmettere emozioni e intenti.

❖ La Scelta delle Parole e lo Stile: Il vocabolario usato, la costruzione delle frasi, la grammatica. Questi elementi “rivestono” il contenuto.


❖ Il Design e la Veste Grafica (nella comunicazione scritta/visiva): Layout, colori, immagini, font. Sono la “buccia” visiva che può attrarre o respingere.


❖ L’Umorismo e le Figure Retoriche: Elementi che abbelliscono e rendono più accattivante la superficie del messaggio.

Il Succo: Il Contenuto e il Significato

Il succo della comunicazione è l’essenza, il significato profondo, il valore intrinseco e l’impatto reale del messaggio. 

Il succo della comunicazione è l’essenza, il significato profondo, il valore intrinseco e l’impatto reale del messaggio.

❖ Il Contenuto Vero e Proprio: Le informazioni, i dati, le idee, le argomentazioni che si vogliono trasmettere. È la sostanza del messaggio.

❖ Il Messaggio Chiave: La tesi centrale, l’obiettivo principale della comunicazione. Cosa si vuole che il destinatario capisca o faccia.
❖ L’Empatia e l’Intento: La comprensione del pubblico e lo scopo autentico dietro il messaggio (informare, persuadere, emozionare, ecc.).
❖ La Chiarezza e la Coerenza: La logicità e l’assenza di ambiguità nel contenuto.
❖ La Credibilità e l’Autenticità: La veridicità e l’onestà delle informazioni e dell’emittente.